Attività motoria per bambini con deficit di coordinazione e ritardi motori
L’ Attività Motoria è una metodica della fisioterapia la quale trova applicazione in presenza di deficit di coordinazione e ritardi motori nei bambini.
Con il piccolo paziente, si ripercorreranno le tappe psicomotorie proprie del bambino (il “corpo vissuto” da 3 mesi a 3 anni; il “corpo percepito” da 3 a 6 anni; il “corpo rappresentato” da 6 a 12 anni”). Si partirà da esercizi che consolideranno lo “schema corporeo”, cioè volti a migliorare la presa di coscienza del proprio corpo e la conoscenza dei vari segmenti corporei (quali esercizi di rotolamento a terra, passare sopra e sotto ostacoli, ecc.). Si arriverà così gradualmente a lavorare sulle abilità più complesse comprese quelle “astratte”, cioè, ad esempio, la capacità di trovare la soluzione motoria migliore per raggiungere un obiettivo oppure fare calcoli mentali che presuppongono abilità in ambito matematico o geometrico.