Certificato Medico per Porto d’Armi
Presso lo Studio Cappuccini è possibile effettuare la visita per ottenere il Certificato Medico per Porto d’Armi.
Requisiti generali per il rilascio del Porto d’Armi
I principali requisiti per poter chiedere il nulla osta per l’acquisto e la detenzione di armi sono:
- maggiore età
- assenza di condanne penali
- idoneità psicofisica secondo quanto richiesto dal Ministero della Salute
- capacità di maneggiare l’arma
- non essere obiettori di coscienza oppure aver ottenuto istanza di revoca dello status di obiettore
Cosa serve per richiedere il porto d’armi?
Per richiedere un porto d’armi è necessario superare una scrupolosa valutazione medica (con conseguente rilascio del Certificato per Porto d’Armi); presentare un certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico di famiglia non più vecchio di 3 mesi; dimostrare di essere in grado di utilizzare l’arma.
Certificato per Porto d’Armi: come si ottiene?
Per richiedere il Certificato per Porto d’Armi (da presentare successivamente alle autorità statali competenti per il rilascio del Porto d’Armi) è necessario sottoporsi a visita medica presso un medico abilitato producendo inoltre
- il certificato anamnestico rilasciato dal medico di base, su modulo conforme. Con questo certificato, chi vuole ottenere il porto d’armi si presenta entro, tre mesi dalla data di rilascio, in un medico abilitato portando con sè
- un documento d’identità in corso di validità
- se porta gli occhiali, il grado di refrazione delle lenti
- una marca da bollo da 16 euro (non occorre se il certificato è richiesto per la sola detenzione);
- la tessera sanitaria;
- se porta una protesi acustica, la certificazione sulla sua efficienza rilasciata da non più di tre mesi.
Il medico accertatore, ove lo ritenga necessario, può richiedere ulteriori accertamenti specialistici, da effettuarsi presso strutture sanitarie pubbliche.