Covid: test di approfondimento
Per ogni microbo o virus che incontra, l’organismo umano produce attraverso il Sistema Immunitario anticorpi per contrastarlo. Proprio questi anticorpi, però, in un soggetto predisposto, possono scatenare risposte eccessive al virus che si traducono con il tempo in malattie croniche o infiammazioni croniche.
Una forte risposta immunitaria può dunque spazzare via completamente un nuovo invasore ma, se diventa eccessiva, può anche creare danni collaterali da “fuoco amico” aggravando il danno ai tessuti causato dal virus stesso.
Se l’infiammazione e il danno ai tessuti sono troppo gravi – come accade nei polmoni nel caso del Covid – non vi sono più margini di recupero e la persona muore o resta con i polmoni lesionati.
Gli esami proposti aiutano a saggiare la presenza di infiammazioni croniche o latenti che potrebbero accrescere la forza d’urto del Coronavirus.
Coronavirus: controllare le infiammazioni
Dunque, i risultati degli esami, in una persona che non abbia contratto il Covid-19, possono essere utili a prevedere eventi sfavorevoli ed intervenire in modo preventivo sui meccanismi infiammatori.
Il protocollo proposto – al costo complessivo di 25 euro – comprende:
- Emocromo
- VES
- PCR
- Protidogramma
- D-Dimero
e verrà effettuato congiuntamente al test sierologico per la ricerca degli anticorpi Covid IgG ed IgM.