Ecografia del Pancreas o Pancreatica
VIDEO – L’Ecografia del Pancreas
VIDEO – L’Ecografia del Pancreas
L’ Ecografia del Pancreas si esegue con sonda convex da 3.75 Mgh. Il pancreas è un organo endocrino il quale secerne diversi ormoni tra cui il più conosciuto è l’insulina.
L’ Ecografia del Pancreas o Pancreatica è finalizzata a verificare la morfologia, le dimensioni e la struttura del Pancreas.
Per effettuarla è necessaria un’adeguata preparazione intestinale. A tal proposito, va infatti evidenziato come il meteorismo, ed in secondo luogo il tessuto adiposo sottocutaneo, rappresentino limitazioni alla qualità dell’esame. Sarebbe pertanto importante eseguire l’ecografia nel primo mattino per la minore quantità di gas intestinale.
In generale, l’ ecografia viene eseguita qualora si sospetti, a carico del pancreas stesso, un processo espansivo, un processo flogistico o la presenza di calcificazioni.
L’ecografia rappresenta la metodica di prima istanza nella ricerca delle lesioni focali (neoplasie), delle infiammazioni (pancreatiti) e nelle valutazioni degli effetti dovuti alle patologie degenerative quali ad esempio il diabete. Qualora il referto ecografico lo consigli, si ricorre, in seconda istanza, a TAC e Risonanza Magnetica.
La preparazione consiste nell’evitare pasta, verdure e formaggi nelle 48 ore precedenti l’esame e nel digiuno nelle 4 ore precedenti l’esame.
Presso il Laboratorio Nomentano effettuiamo una gamma molto vasta di ecografie. Se vuoi saperne di più, clicca Servizio di Diagnostica Ecografica
Al momento dell’ecografia, il Paziente deve recare in visione al Medico Ecografista gli esami effettuati in precedenza (ecografie, lastre, altri referti, ecc.) utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo. Per permettere una valutazione ecografica esaustiva, è inoltre di fondamentale importanza che sia chiaro ed indicato al Medico Ecografista il cosiddetto “Quesito Clinico”. Con tale termine si indica la diagnosi già accertata o sospettata, oppure il sintomo prevalente identificati dal Medico Curante del Paziente o dallo specialista che richiede l’effettuazione dell’esame ecografico. La conoscenza del Quesito Clinico consente al Medico Ecografista di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.
Per saperne di più, leggete l’articolo di SalutePiù “Pacreatite ed Ecografia del Pancreas”
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |