Ecografia Tessuti Molli
L’ Ecografia dei Tessuti Molli esamina le regioni anatomiche del corpo localizzate superficialmente rispetto al sistema muscolare ed agli organi addominali. In termini scientifici, parliamo di Epidermide, Derma ed Ipoderma, cioè dei tre strati che compongono la cute. Un tipico esempio di aree esaminabili attraverso questo esame sono la guancia o il tessuto cutaneo della nuca.
Ecografia dei Tessuti Molli: a cosa serve?
Solitamente, si effettua un’ecografia di questo tipo quando si rilevi la presenza di una “formazione espansiva” della quale si vuol comprendere la natura. Ad esempio, l’ Ecografia dei Tessuti Molli è particolarmente attendibile per la valutazione delle tumefazioni superficiali di tipo non traumatico nell’ottica della loro identificazione, classificazione ed eventuale asportazione. Un esempio è costituito dai lipomi superficiali. Questi sono neoformazioni benigne del tessuto adiposo che in casi specifici vanno asportate. A tal riguarda l’ ecografia dei tessuti molli rappresenta la metodica unica e necessaria.
Attraverso l’esame ecografico è possibile visualizzare le dimensioni della tumefazione e caratterizzare il tessuto che la compone. Tale tessuto sarà normalmente adiposo, ma talvolta, in casi patologici, anche di natura neoplastica.
Presso il Laboratorio Nomentano effettuiamo una gamma molto vasta di ecografie. Se vuoi saperne di più, clicca Servizio di Diagnostica Ecografica
Esami Precedenti e Quesito Clinico
Al momento dell’ecografia, il Paziente deve recare in visione al Medico Ecografista gli esami effettuati in precedenza (ecografie, lastre, altri referti) utili per la valutazione del caso anche in termini di evoluzione nel tempo.
Inoltre, per permettere una valutazione ecografica esaustiva, è fondamentale che sia chiaro ed indicato al Medico Ecografista il cd. “Quesito Clinico”. Ovvero la diagnosi già accertata o sospettata o il sintomo prevalente identificati dal Medico Curante del Paziente o dallo specialista che richieda l’effettuazione dell’esame ecografico. La visione del Quesito Clinico consente al Medico Ecografista di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.