Tonometria – Misurazione della Pressione Oculare
La tonometria è l’esame per la misurazione della pressione dell’occhio (endoculare). Viene effettuata con la tecnica a contatto o ad applanazione, che è molto più precisa rispetto a quella a soffio d’aria.
La pressione dell’occhio dipende dalla circolazione del liquido interno al bulbo oculare, l’umor acqueo. È proprio come un sistema idraulico, in cui ci sono dei rubinetti che producono tale liquido, e delle valvole attraverso cui esso defluisce. La pressione ovviamente è il risultato finale di questo gradiente.
In relazione ai valori propri della Tonometria , i valori normali vanno da 10 a 20 mmhg. Valori superiori sono suggestivi di ipertono oculare, che può essere semplice o associato a glaucoma. Il glaucoma è una delle malattie più importanti in oculistica, essendo una delle prime cause di cecità dell’adulto. Valori inferiori sono suggestivi di ipotono oculare, una condizione molto rara, che si verifica spesso nei post operatori, ad esempio gli operati di chirurgia vitreoretinica per distacco di retina.