Neurologia e Visita Neurologica
Per la tua Visita Neurologica rivolgiti alla Branca di Neurologia dello Studio Medico Polispecialistico Cappuccini di Monterotondo. La Neurologia studia le patologie relative al Sistema Nervoso a cui spetta il compito di integrare e controllare tutte le attività dell’organismo. A tal fine, il Sistema Nervoso è composto da cellule specifiche – i Neuroni – che consentono la trasmissione all’interno dell’organismo di stimoli elettrici per il comando di muscoli e organi.
Il Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso è distinto in Sistema Nervoso Centrale – SNC (cervello e midollo spinale) e Sistema Nervoso Periferico – SNP. Il SN Periferico porta gli impulsi sensoriali dagli organi di senso al SN Centrale e, viceversa, le “risposte” dal SN Centrale agli organi effettori (muscoli, ecc.). Il SN Centrale, elabora le informazioni raccolte dal Periferico e stabilisce le risposte appropriate.
Il Sistema Nervoso Periferico è, a sua volta, suddiviso in SN Somatico (detto “volontario” perché le sue azioni sono determinate dalla volontà) che controlla i muscoli scheletrici e SN Autonomo che regola il funzionamento degli organi interni all’organismo.
Tra le patologie di pertinenza della neurologia vi sono epilessia, i disturbi del sonno, i movimenti involontari, l’emicrania, i disordini dello stato di coscienza (coma, mutismo acinetico, stato vegetativo, ecc.), le sindromi dolorose, le demenze.
Visita Neurologica ed attività della Branca di Neurologia
Nell’ambito della Branca di Neurologia dello Studio Polispecialistico Cappuccini, si esegue la Visita Neurologica nonché gli esami strumentali specifici della branca, ovvero:
-
- Elettromiografia ed Elettroneurografia (Velocità di Conduzione Nervosa)
- Potenziali Evocati
- Stimolazione Ripetitiva
- Riflessi Trigeminali
Esami Precedenti e Quesito Clinico
Al momento della Visita Neurologica , il Paziente deve recare in visione al Medico Specialista gli esami effettuati in precedenza utili per la valutazione del caso anche in termini di evoluzione nel tempo.
Per permettere una valutazione esaustiva, è inoltre fondamentale che sia chiaro ed indicato al Medico Specialista il cosiddetto “Quesito Clinico”. Ovvero la diagnosi già accertata o sospettata, oppure il sintomo prevalente identificati dal Medico Curante del Paziente. Il Quesito Clinico consente al Medico Specialista di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.