Ecografia dell’Addome
Ecografia Addome superiore, addome inferiore, addome completo
L’ ecografia dell’addome può indagare gli organi dell’addome superiore (fegato, reni, pancreas, milza, e l’aorta) o quelli dell’addome
Ecografia Addome superiore, addome inferiore, addome completo
L’ ecografia dell’addome può indagare gli organi dell’addome superiore (fegato, reni, pancreas, milza, e l’aorta) o quelli dell’addome
inferiore (ureteri-pelvi maschile: vescica e prostata, oppure pelvi femminile: vescica-utero-ovaie). La cosiddetta ecografia dell’addome completo raggruppa in un unico esame sia il segmento superiore che quello inferiore dell’addome.
Nella maggior parte dei casi, il “quesito clinico” a cui l’ ecografia dell’addome si trova a rispondere è legato a “dolori addominali” riferiti dal paziente o al sospetto di una colica renale e/o epatica”. In altri casi, l’indagine può riguardare l’identificazione dello stadio in cui si trovano malattie oncologiche (per valutare un eventuale intervento) o sistemiche (verificare l’interessamento degli organi principali da parte di sarcoidosi, LES, insufficienza renale o epatica, ecc.). I vasi arteriosi dell’addome, possono essere esaminati, durante l’ecografia, con l’ausilio dell’ecocolordoppler. In questo caso la ricerca dell’ecografista è volta a determinare il decorso, il calibro e le eventuali patologie ad essi connesse.
Va infine sottolineato come l’ ecografia dell’addome completo abbia anche un importante ruolo nella prevenzione sanitaria: infatti, eseguita una volta l’anno, consente un monitoraggio complessivo e frequente delle patologie più sopra descritte. L’esame – come per qualsiasi altro esame ecografico – non è doloroso ne invasivo ed ha una durata di alcuni minuti.
La preparazione dell’ Ecografia dell’Addome
Ecografia Addome Superiore
L’esame si effettua a digiuno da 6/8 ore e comunque con un ultimo pasto povero di grassi. In caso di stipsi, nei 2 giorni precedenti l’esame assumere 1 o 2 compresse di carbone vegetale dopo i pasti principali.
Ecografia Addome Inferiore
Presentarsi a vescica piena (non urinare per qualche ora e bere 1 litro d’acqua non gassata nell’ora precedente l’esame).
Esami Precedenti e Quesito Clinico
Al momento dell’ecografia, il Paziente deve recare in visione al Medico Ecografista gli esami effettuati in precedenza (ecografie, lastre, altri referti, ecc.) utili per la valutazione del caso in esame anche in termini di evoluzione nel tempo. Per permettere una valutazione ecografica esaustiva, è inoltre di fondamentale importanza che sia chiaro ed indicato al Medico Ecografista il cosiddetto “Quesito Clinico”. Con tale termine si indica la diagnosi già accertata o sospettata, oppure il sintomo prevalente identificati dal Medico Curante del Paziente o dallo specialista che richiede l’effettuazione dell’esame ecografico. La conoscenza del Quesito Clinico consente al Medico Ecografista di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.
Clicca qui di seguito per il video L’ Ecografia Addominale del Dr. Francesco Vulterini
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |