Tosse Persistente: percorso di diagnosi e cura
Per Tosse Persistente s’intende una tosse la cui durata sia superiore alle 8 settimane negli adulti e a 4 settimane nei bimbi. Questa tosse può presentarsi secretiva (con muco che varia dalla consistenza schiumosa o viscosa, chiaro oppure scuro) oppure secca, o può variare nel tempo.
Tosse Persistente: individuare le cause
Nel caso di Tosse Persistente il primo passo è effettuare una Visita Pneumologica per escludere cause acute infettive cioè le sindromi infettive respiratorie quali bronchite, polmonite acuta o subacuta.
Escluse tali malattie, sarà sempre il Medico Pneumologo a interagire con il paziente per ricercare eventuali cause non infettive. Tra queste, tre sono le quelle più frequenti:
- Asma Bronchiale
- Sindromi Allergiche
- Sindromi da Reflusso Gastro-Esofageo
Un percorso di valutazione inter-specialistica
Pertanto, in caso di presenza di Tosse Persistente è opportuno intraprendere un percorso di valutazione inter-specialistica per individuare le eventuali cause connesse ed impostare una terapia adeguata.
Partendo dalla Visita Pneumologica con Spirometria semplice si confermerà o escluderà la presenza di patologie ostruttive (asma, bronchite cronica ostruttiva). A quel punto, in base ai sintomi rilevati, lo Specialista Pneumologo indirizzerà verso:
- Visita Allergologica con Prick Test per allergeni, per individuare la presenza di Sindromi Allergiche, oppure
- Visita Otorinolaringoiatra e/o Visita Gastroenterologica, per valutare la presenza di reflusso gastroesofageo causa a sua volta della Tosse Persistente
In base a quanto determinato grazie all’intervento dei Medici Specialisti menzionati, si procederà con la terapia più opportuna.
Commenti recenti