Visita Otorino e Otorinolaringoiatria
Effettua la tua Visita Otorino a Monterotondo al Laboratorio Nomentano. La nostra Branca di Otorinolaringoiatria può infatti offrirti anche una completa diagnostica specialistica.
Branca di Otorinolaringoiatria
La Branca di Otorinolaringoiatria si interessa delle patologie di orecchio, naso e gola. Infatti, questi tre “distretti” sono comunicanti tra loro e quindi un problema nasale può ripercuotersi sulla gola e sull’orecchio e viceversa.
Si devono rivolgere al Medico Specialista in Otorinolaringoiatria, chiamato più familiarmente Otorino, coloro che abbiano dolori all’orecchio, abbassamenti di voce (disfonia), cali dell’udito, faringiti, sinusiti, riniti ricorrenti. L’Otorino segue le problematiche sia dei bambini che degli adulti.
Visita Otorino perché effettuarla?
I bambini sono i più soggetti a problemi di adenoidi e tonsille. Le adenoidi, soprattutto in età scolare, determinano spesso alterazioni nelle tube dell’orecchio e quindi, come conseguenza, l’otite. Questa è causata dall’ostruzione delle tube da parte delle adenoidi con conseguente formazione di catarro.
Negli adulti, le patologie per le quali ci si rivolge all’otorino sono quelle legate alla respirazione nasale (rinosinusiti), rinofaringiti, laringiti, otiti e tutti i tipi di problematiche legate alla voce (disfonie) ed all’udito. Riguardo l’udito, attraverso esami specifici, viene controllata la soglia uditiva qualora vi fosse una perdita della capacità uditiva.
Inoltre, l’otorino si interessa di vertigini cosiddette “periferiche”, cioè quelle che interessano l’apparato dell’equilibrio,
Visita Otorino a Monterotondo
La Branca di Otorinolaringoiatria esegue la Visita Otorino. La branca offre una completa gamma di esami diagnostici:
che supportano lo Specialista Otorino nell’effettuazione della diagnosi.
Si eseguono inoltre:
- Manovre Vestibolari
- Lavaggi Auricolari
Qualora necessario, audiometria e impedenziometria possono essere effettuati anche a domicilio presso il Paziente.
Ed ecco alcuni consigli su come mantenere in salute la propria voce dalla Fondazione Ca Granda Policlinico di Milano:
Esami Precedenti e Quesito Clinico
Al momento dell’esame, il Paziente deve recare in visione al Medico Specialista gli esami effettuati in precedenza utili per la valutazione del caso anche in termini di evoluzione nel tempo.
Per permettere una valutazione esaustiva, è inoltre fondamentale che sia chiaro ed indicato al Medico Specialista il cosiddetto “Quesito Clinico”. Ovvero la diagnosi già accertata o sospettata, oppure il sintomo prevalente identificati dal Medico Curante del Paziente. Il Quesito Clinico consente al Medico Specialista di conoscere il motivo della richiesta dell’esame e dunque formulare risposte clinicamente precise rispetto al quesito posto.